Catechistica |
Parr0cchia natività di Maria Bondeno |
Parr0cchia natività di Maria Bondeno |
SITO UFFICIALE |
ARCIDIOCESI DI FERRARA-COMACCHIO |
Pellegrinaggi e Incontri |
Multimedia |
Domenica 14 Agosto 2022 Domenica XX Tempo Ordinario
Noi ci sentiamo legati a chi c’è caro e viviamo relazioni con chi c’è vicino, ma nessuno c’è più vicino di Dio, nessuno è più prezioso. Con tono deciso Gesù ci dice che tutte le nostre relazioni, per quanto personali e ben vissute, devono essere misurate in rapporto a Dio e ai suoi obiettivi. Lo fa anche questa settimana attraverso l’evangelista Luca con un’affermazione che induce a pensare: vi sono anche in famiglia alcuni affetti che vogliamo vivere a nostro modo, non secondo la grammatica di Dio. Una volta che abbiamo lasciato al Signore l’agibilità delle nostre relazioni e dei nostri legami, allora riceviamo il fondamento della vera pace. La pace che dà il Signore non è quella del mondo; è fatta di perdono, di giustizia, di amore e di amicizia, non è soltanto assenza di conflitti, non è un compromesso politico. La vera pace consiste nello stare con altri davanti a Dio, purificati e liberati dalla verità e dalla misericordia del giudizio divino.
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 12,49-53) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera». |